Premessa

Lo Studio Legale Associato Zanella, Casarotto e Maron ai sensi dell’art. 13 del regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) mette a disposizione  le informazioni che seguono a beneficio degli utenti che interagiscono con il sito web www.gfgavvocati.it (d’ora in poi Sito).

  1. L’informativa si riferisce esclusivamente al Sito ed è quindi escluso che valga per siti web diversi o per servizi accessibili attraverso eventuali collegamenti ipertestuali (link) presenti sulle pagine del Sito, per i quali si invita l’utente a consultare previamente le informative di riferimento dei servizi delle terze parti.
  2. Il Sito non utilizza cookie o altri strumenti di tracciamento, per questo motivo non è presente alcun banner per effettuare eventuali scelte.

 

DEFINIZIONI.

Il GDPR definisce “dato personale” qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato).
“Trattamento”, invece, è definita come qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento

Titolare del Trattamento dei dati personali è: Studio Legale Associato Zanella, Casarotto e Maron (P.I. e C.F. 03601920246), con sede in 36100 Vicenza, Via Lanza n. 40-44, tel. 0444-547359, email:  studio@gfgavvocati.it. (in alternativa e per brevità anche GFG Avvocati).

2. Tipologia di  dati trattati, finalità del trattamento e base giuridica 

Le operazioni di trattamento dei dati riguardano dati necessari per consentire l’utilizzo e la funzionalità del Sito. Vengono trattati i seguenti dati:

  1. a) dati di navigazione. I sistemi informatici, i protocolli e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati.

La base giuridica del trattamento di questi dati è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte.

I dati in parola potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità solo in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito e solo in tal caso potranno attivarsi specifiche procedure volte alla identificazione dell’autore. La base giuridica del trattamento di questi dati è costituita dal legittimo interesse del Titolare costituito dalla tutela della sicurezza dei dati e del buon funzionamento del Sito.

 

  1. b) dati inviati volontariamente dall’utente agli indirizzi email indicati nel Sito per richieste, ottenimento di informazioni o per conferimento di incarichi. Tali dati saranno necessariamente trattati per evadere le richieste degli interessati. Pertanto la gestione della corrispondenza rientra nello svolgimento del rapporto di lavoro delle persone che a diverso titolo (associati, dipendenti o collaboratori autorizzati al trattamento) svolgono le proprie mansioni all’interno dello studio legale; pertanto la corrispondenza non ha natura privata.

In tali casi la base giuridica del trattamento è costituita dall’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali di cui l’interessata/o è parte.

Invitiamo pertanto a comunicare al Titolare solo i dati strettamente necessari per la finalità perseguita evitando di inviare dati particolari.

È sempre possibile per l’interessato inviare agli indirizzi email files cifrati con l’avvertenza di avvisare telefonicamente il Titolare del trattamento delle chiavi di  cifratura.

Precisazione. Le attività di manutenzione dei sistemi informatici potrebbero accidentalmente comportare un accesso ai dati personali presenti sui sistemi informatici e sui dispositivi da parte di soggetti autorizzati o incaricati a svolgere detta attività per conto del Titolare. Si tratta di eventi occasionali e privi di finalità di identificazione e limitati all’esecuzione dell’intervento. Invece nei  casi in cui ci fosse la necessità di intervenire per reprimere reati o comportamenti illeciti ai danni del Sito il trattamento trova la base giuridica nel legittimo interesse del Titolare per accertare e tutelare i propri diritti.

3. Modalità e durata del trattamento

Il trattamento dei dati personali è svolto, mediante strumenti prevalentemente informatici, ma anche su supporto cartaceo, a mezzo di collaboratori autorizzati che operano secondo le istruzioni impartite dal Titolare, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati.

In via di principio i dati  oggetto del trattamento saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per conseguire la finalità per cui essi vengono raccolti e gestiti dal Titolare. I dati forniti dall’interessato per ottenere risposta alle sue richieste saranno conservati per il tempo necessario a fornire riscontro all’interessato e per un periodo massimo di mesi dodici dal loro conferimento, mentre i dati di natura contabile/fiscale trattati per l’esecuzione di un contratto saranno conservati per 10 anni dalla conclusione dell’incarico/contratto.

4. Natura  e mancato conferimento dei dati

In via generale il conferimento dei dati  personali è facoltativo, ad esclusione dei dati richiesti obbligatoriamente dalla legge o se indicati espressamente come obbligatori.   Pertanto con riguardo ai dati facoltativi l’interessato è libero di non conferirli, purtuttavia il mancato conferimento rende impossibile per il Titolare erogare i servizi richiesti.

5. Destinatari dei dati personali

I suoi dati personali potranno essere comunicati a:

– soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ex art 28 GDPR, ossia: a) persone fisiche e/o giuridiche o professionisti che prestano attività di assistenza e consulenza amministrativa, fiscale o contabile; b) soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione del servizio ed il riscontro ad eventuali richieste; c) soggetti incaricati a svolgere attività di manutenzione tecnica (inclusa manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica);

– soggetti autorizzati dal Titolare ex art. 29 GDPR, impegnati alla riservatezza o abbiano un obbligo legale di riservatezza

– persone fisiche o giuridiche, enti o Autorità, autonomi titolari del trattamento, a cui sia obbligatorio comunicare i dati personali in forza di disposizioni di legge.

6. Trasferimento all’estero dei dati personali

I dati personali non saranno oggetto di trasferimento in paesi situati extra nell’UE/SEE. Se ciò dovesse avvenire verranno osservate le garanzie di adeguatezza previste dalla Commissione Europea e le norme di cui agli artt. 44 e segg GDPR.

7. Diritti degli interessati ed esercizio degli stessi

Potrà esercitare nei nostri confronti i seguenti diritti:

– Accesso (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i tuoi dati personali sono oggetto di trattamento e le informazioni di legge sul trattamento;

Rettifica (art. 16 GDPR): la correzione dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;

– Cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei dati personali, nei casi di legge;

– Limitazione (art. 18 GDPR): ottenere la sottoposizione dei dati alla sola conservazione, con esclusione di altre attività, nei casi di legge;

– Portabilità (art. 20 GDPR): ottenere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e ottenerne altresì la trasmissione diretta ad altro titolare del trattamento, nei casi di legge;

– Opposizione (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nei casi di legge.

– Revoca del consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso.
– Reclamo avanti al Garante. Lei ha diritto altresì di promuovere reclamo avanti all’Autorità garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell’art. 77.1 GDPR, può essere promosso dall’interessato presso l’Autorità del luogo dove l’interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Le richieste di esercizio dei diritti vanno indirizzate per iscritto a studio Legale Associato Zanella, Casarotto e Maron, a mezzo  email:  privacy@gfgavvocati.it oppure con lettera raccomandata a.r. presso la sede sita in  Via Lanza n. 40-44,   36100 Vicenza.